Ascesa al Monte Altissimo dal Sentiero 651
Distanza: 9km (ad anello)
Tempo necessario: 3h (a piedi)
Dislivello complessivo: 550m
Superficie: Sentiero e strada sterrata
Pendenza: Moderata
Livello di difficoltà: Medio-Facile
Questo itinerario viene proposto come un’alternativa più completa (e leggermente più difficile) alla salita al Monte Altissimo di Nago, pubblicata in precedenza, rivolta principalmente ad un pubblico turistico.
Il giro proposto è ad anello e prevede la partenza e la salita lungo il sentiero n. 651, che sale ripidamente a Sud-Ovest del Monte, offrendo stupende vedute, una volta fuoriusciti da un fitto bosco.
In seguito, l’itinerario si ricongiunge con il sentiero 633, comoda strada sterrata che scende dal Rifugio Damiano Chiesa a Bocca del Creer, dove si trova il Rifugio Graziani.
Infine, occorre percorrere un breve tratto di SP3 del Monte Baldo per chiudere l’anello.
Il percorso è consigliato da primavera ad autunno (in base alla presenza di neve) e offre panorami mozzafiato, specialmente in concomitanza di giornate limpide.
A Bocca di Selva con la neve
Anche d’inverno i panorami della Lessinia sono stupendi, in particolare queste sono le foto scattate in Dicembre 2013, durante una gita al Rifugio Bocca di Selva.
Durante il periodo invernale il rifugio solitamente è aperto nei weekend ed è raggiungibile in automobile, neve e ghiaccio permettendo.
Maggiori informazioni sugli itinerari della Lessinia sono disponibili QUI.
A passeggio tra le Contrade Vicentine
Distanza media: 7-10km (per giro)
Tempo medio: 2h (a piedi)
Dislivello medio: 250m
Superficie: Strade asfaltate e sterrate
Pendenza: Lieve
Livello di difficoltà: Facile
In inverno può essere difficoltoso praticare escursioni sulla neve se non si è particolarmente attrezzati, per cui passeggiare a basse quote può essere una valida alternativa.
Questa raccolta di passeggiate comprende diversi itinerari che si possono svolgere prevalentemente tra le colline vicentine, a ridosso di Valdagno, Trissino e Cornedo Vicentino.
Sono tutti percorsi molto semplici e permettono di visitare antiche contrade venete, in cui il tempo, talvolta, sembra essersi fermato, nonostante ci si trovi nelle immediate vicinanze dei paesi del fondovalle e raramente si superino i 500m di altezza.
Da citare per l’elevata importanza storica è Bolca, per via del Museo dei Fossili, in provincia di Verona.